

Ore
Descrizione
Il corso affronta, nei diversi settori della multimedialità, le più interessanti applicazioni di INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Finanziato al 100% per disoccupati selezionati dal centro per l'impiego
Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Articolazione dei contenuti
[Corso B) Tecniche AVANZATE di comunicazione mediale (B319 - 2 n. 40097) ]
La struttura del corso è modulare, per permettere diverse opzioni di percorso e di frequenza:
Modulo 1: ELEMENTI DI MARKETING COMMUNICATIONS
(avere la visione di insieme del progetto di comunicazione per operare in modo efficace mirando al raggiungimento degli obiettivi)
[Introduzione, Le organizzazioni / Brand value, I Pubblici di riferimento / Target analysis, La Concorrenza / Mercato competitive, I Goal / Obiettivi di breve, medio e lungo termine, La Strategia / Gestire il progetto di comunicazione, La Tattica / Usare strumenti corretti, L’Azione / Organizzare le Risorse, Il Controllo / Valutare i risultati]
Modulo 2 - DI CONTENUTI WEB
[Landing page professionale, Landing page e CMS, Comunicare sui social, il piano editoriale di comunicazione, caso studio]
Modulo 3 - REALIZZAZIONE DI PRODOTTI PER SOCIAL E WEB
[Introduzione, Illustrator: Grafica vettoriale avanzata, Foto-realismi vettoriali, Prospettiva. Photoshop: Effetti speciali, ritocco avanzato. Premiere: Video composizione, Video editing di base. After Effect: animazione base, effetti speciali, composizione]
Tecnologie e Programmi utilizzati
- la suite Adobe (Adobe Acrobat DC, editor di file PDF. Adobe Aero, di Adobe Flash/animator), Illustrator e Photoshop, WordPress.
L’esperto di comunicazione mediale è una figura in grado di sviluppare, anche coordinando un gruppo di lavoro, competenze specialistiche nel campo della progettazione di soluzioni di comunicazione integrata finalizzata alla promozione di aziende, di prodotti o di servizi. Il tecnico della comunicazione mediale è inoltre in grado di creare un'immagine competitiva e innovativa sul mercato utilizzando i mezzi e le tecniche di comunicazione appropriati.
Trattasi di una Figura professionale con una combinazione di competenze di grafica, di comunicazione e di produzione multimediale combinate per l'elaborazione di progetti, sistemi e contenuti utilizzabili nel campo dell'editoria, del web e degli audiovisivi e per poter spendere queste abilità in qualsiasi settore dove sia necessario comunicare, pubblicizzare o produrre grafica per il web e altro. Questo tecnico sa elaborare immagini digitali esistenti e crearne di nuove con l’ausilio di software di elaborazione grafica bitmap e vettoriale, è in grado di progettare e costruire siti internet in linguaggio html+ css con testo, grafica e animazioni, è in grado di costruire ambienti e personaggi 3d e conosce gli strumenti per elaborare audiovisivi con i software di montaggio video non lineare.
Nel percorso di formazione si vuole trasmettere ai professionisti della grafica e della fotografia i metodi più utili, veloci ed efficaci per creare immagini ad alto impatto estetico e per restaurare foto e/o modificarle a seconda delle esigenze, attraverso tecniche di qualità professionale.
Programma
Titolo del corso: Tecniche AVANZATE di comunicazione mediale (durata: 130h corso)
ELEMENTI DI MARKETING COMMUNICATIONS
(avere la visione di insieme del progetto di comunicazione per operare in modo efficace mirando al raggiungimento degli obiettivi)
01 - Introduzione
Evoluzione del modello di comunicazione digitale
Il progetto di comunicazione
02 - Le organizzazioni / Brand value
Ogni organizzazione è unica e tale deve essere
Cultura di impresa
Brand Strategy per affermare la propria identità
Vantaggi per l’impresa e per il consumatore
03 - I Pubblici di riferimento / Target analysis
Tecniche di segmentazione dei pubblici di riferimento – metodologia delle Buyer's Personas
Analisi e creazione del Buyer's Journey e identificazione dei Touchpoint
Il Funnel
04 - La Concorrenza / Mercato competitivo
Analisi della concorrenza e mappe di posizionamento
Differenziarsi dalla concorrenza
Unique Selling Proposition per comunicare la propria unicità
05 - I Goal / Obiettivi di breve, medio e lungo termine
Breve, medio e lungo termine
Principali obiettivi di comunicazione
Focus sugli obiettivi raggiungibili tramite i canali Social
06 - La Strategia / Gestire il progetto di comunicazione
Pianificazione strategica e gestione del progetto di comunicazione
Metodologia SOSTAC
Content Strategy
Definire i KPI per misurare la performance
07 - La Tattica / Usare strumenti corretti
Gli strumenti tattici
Tattiche di integrazione online e offline
Il modello “10 strumenti tattici”
08 - L’Azione / Organizzare le risorse
Organizzazione del processo produttivo
Suddivisione dei compiti - chi fa cosa
Risorse interne e risorse esterne
08 - Il Controllo / Valutare i risultati
Raccogliere e analizzare i dati
Esporre i dati per valutare i passi successivi
GESTIONE DI CONTENUTI WEB
01 - Landing page professionale
Definizione della strategia base
Fase di atterraggio
Fase di conversione
Fase di soddisfazione
Esempi di landing page
02 - Landing page e CMS
Configurazione del CMS
Caso studio
03 - Comunicare sui social
Il piano editoriale di comunicazione
Creazione di una strategia di comunicazione
Principali strumenti di pubblicazione
04 - Caso Studio
Creazione di una campagna social
Creazione di contenuti
REALIZZAZIONE DI PRODOTTI PER SOCIAL E WEB
01 - Introduzione
Introduzione alle immagini
Principali caratteristiche: colori, dimensioni, risoluzione
Formati di immagini e verifica delle competenze
02 - Illustrator - Grafica vettoriale avanzata
Aspetto e trasformazione avanzata delle forme
Tipografia con gli stili
03 - Illustrator - Foto-realismi vettoriali
Elementi 3D
Trame con le mash e sfumature avanzate
04 - Illustrator - Prospettiva
Disegno prospettico
Disegno isometrico
05 - Photoshop -Effetti speciali
Creazione dei pennelli
Effetti su livello
Realizzare titoli accattivanti
06 - Photoshop - Ritocco avanzato
Ritocco delle foto con Camera Raw
Filtri per la distorsione prospettica
07 - Premiere - Video composizione
Interfaccia operativa del software
Impostare il piano di lavoro
Principali strumenti operativi
08 - Premiere - Video editing di base
Effetti e gestione delle animazioni
Ritocco dell’audio
09 - After Effect - Animazione base
Interfaccia operativa del software
Impostare il piano di lavoro
Principali strumenti operativi
10 - After Effect - Effetti speciali
Principali effetti
Gestione dell’editor grafico e timeline
Parallasse e profondità di campo
11 - After Effect - Composizione
Usare elementi di AF in Premiere
Color Grading e Color Correction
Requisiti
Prerequisiti: titolo di studio professionale richiesto per poter partecipare, se non una buona conoscenza dei più diffusi sistemi operativi.
Per potersi iscrivere al corso è però necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.)
Pertanto le segnalo le modalità organizzative per la segnalazione e prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti in percorsi formativi.
In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Al link seguente sono riportati gli indirizzi dei centri per l'impiego (CPI) con i quali entrare in contatto
https://agenziapiemontelavoro.it/images/documenti/comunicati/Elenco_contatti_CPI.pdf
Costo
Date e orari
Orario diurno 9.00-13.00 cinque gg alla settimana [inizio corso 30 Ottobre 2023]