
Ore
Descrizione
Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Il Corso ha l’obiettivo di esplorare come utilizzare appplicazioni Python finalizzato alle tecnologie e tecniche della digital fabrication, machine a controllo numerico(CNC) e stampa 3D.
Il corso vuole finalizzare applicazioni realizzate in Python a casi concreti e anche una metodologia di svolgimento particolarmente adatta a chi deve capire e poter decidere lo sviluppo aziendale nelle direzioni innovative che la digital fabrication offre come potenzialità di sviluppo di prodotti e processi. Pertanto durante lo svolgimento del corso si succederanno le seguenti fasi
- Lezione frontale e realizzazioni di stampe 3D esemplificative ed applicazioni CNC;
- Presentazione di esempi tramite slide e filmati;
- Realizzazione di oggetti dal “vivo”
- Discussione finale per future e successive personalizzazioni
Il corso pertanto intende fornire una analisi completa degli sviluppi professionali possibili e terminare con proiezioni sui settori merceologici di specifico interesse aziendale.
Programma
durata del corso 150h
Rapporto con la clientela
- Individuare modalità di interazione differenziate in relazione a situazioni e interlocutori
- Acquisire e condividere all’interno della propria organizzazione informazioni ed istruzioni, anche con l’uso di tecnologie
- Applicare tecniche di interazione con il cliente
- Rilevare situazioni di soddisfazione del cliente e adottare comportamenti risolutivi
Sicurezza e salute sul lavoro e normativa di settore (4 ore)
- Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
Identificare i fabbisogni formativi del personale
Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità
Prefigurare forme comportamentali di prevenzione
Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell’ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio
Gestione anche documentale dell’approvvigionamento e delle attività
- Utilizzare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività
- Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l’uso ottimale di software e attrezzature
- Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali e la relativa gestione
- Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali, anche in termini di contabilizzazione dei diversi stadi di avanzamento lavori
- Applicare procedure di segnalazione di non conformità della fornitura Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze
Contenuti tecnici
Parte A) machine a controllo numerico(CNC)
Modulo 1 CNC - Elementi di disegno meccanico
- cosa è il disegno meccanico e a cosa serve
- cartiglio, tabellina delle iscrizioni quali informazioni si trovano (normativa iso 2768 - viste europee - americane)
- tipi di quotatur
- riferimenti
- tolleranze - discrepanze tra disegno e pezzo lavorato
- saldature
- assemblati - tavole di assieme
Modulo 2 CNC - Materiali:
- quando usarli e come lavorarli
- rivestimenti protettivi: verniciatura, zincatura: quando e come usarli
- acciai da costruzione
- acciai inossidabili
- leghe di alluminio
- materie plastiche
- leghe di rame
Modulo 3 CNC - montaggi:
- viti (di serraggio e di manovra), tipi di filettature (metrica, gas, NPT, filettature per telecamere)
- guide e manicotti di scorrimento (a ricircolo, a strisciamento)
- spine : come si montano e come si smontano (cacciaspine)
- accoppiamenti prismatici (linguette-chiavette)
- cuscinetti : come si montano e come si smontano (estrattori)
- sistemi anti-svitamento
- cenni base di pneumatica e idraulica
- raccorderia idraulica e pneumatica
Modulo 4 CNC - aggiustaggio al montaggio:
- perché si fa
- strumenti per l'aggiustaggio: sega, lima, punta elicoidale, alesatore, carta abrasiva, pietra d'india, maschi
- strumenti di recupero di pezzi danneggiati (inserti, viti di rimozione)
Modulo 5 CNC - strumenti di misura. A cosa servono e come si usano:
- metro
- calibro (nonio)
- comparatore
- micrometro
- piano di riscontro
Parte B) Stampa 3D
Modulo 0 stampa 3D – Introduzione alla stampa 3D (storia e primo utilizzo)
- Materiali di stampa (applicazioni; Introduzione al Sw per la stampa 3D (TinkerCAD)
- La navigazione del modello 3D all’interne del sw specifico ( corpi solidi e lavorazioni 3D; parti e materiali)
- Problematiche di stampa e soluzioni (download di file da librerie e personalizzazioni)
- Scansione 3D e riparazione dei file di stampa
- Esportazione nel formato STL per la Stampa 3D Panoramica delle altre applicazioni 3D “Trucchi” di stampa e personalizzazione
- Post produzione e finiture superficiali
- Produzione: selezione del materiale; parametri di processo; setup della macchina; manutenzione pulitura
- Finitura: rimozione dei supporti; lisciatura delel superfici; colorazione;….)
Modulo 1 stampa 3D – Le tecnologie della digital fabrication:
- stampa 3D, taglio laser, frese a controllo numerico, sistemi di stampa di etichette e confezionamento capi di abbigliamento, etc….
- visione di filmati ed applicazioni
- i materiali per la digital fabrication
- evoluzione della stampa 3D nei prossimi anni.
- discussione
Modulo 2 stampa 3D – Le tecniche della stampa 3D:
- tipologie di stampanti 3D e metodi di stampa
- visione di filmati ed applicazioni
- Dall’idea al prodotto finito in 1 h
- I materiali per la stampa 3D
- I problemi della manutenzione
- Discussione e stampa
Modulo 3 stampa 3D - Applicazioni per settori merceologici:
- Automotive
- Aerospazio;
- Medicale;
- Odontotecnico
- Altro……
- Modellazione 3D e preparazione file.
- Discussione e stampa
Modulo 4 stampa 3D – Modellazione sw e aspetti produttivi
- Produzione: selezione del materiale; parametri di processo; set-up della macchina; manutenzione pulitura
- Finitura: rimozione dei supporti; lisciatura delle superfici; colorazione;….)
- Modellazione e strumenti: sw CAD;
- 3D scanning;
- stampante 3D;
- strumenti per finitura e colorazione
- analisi economiche e sviluppi futuri per settori
- discussione
Modulo 5 stampa 3D - Realizzazione
- Riorientamento del modello 3D per velocizzare la stampa e minimizzare il materiale di supporto
- Riempimento del modello e definizione dello spessore costante alle pareti
- Riparazione dei modelli con le funzioni di riparazione
- Visualizzazione dello “slicing” del modello
- Scelta della stampante e produzione del GCode specifico
- anteprima del modello nel colore scelto
Requisiti
Pre-requisiti: conoscenze di base relative all'uso di computer e dispositivi collegati, alla creazione e gestione di file, e alla navigazione in rete. conoscenze elementari di hardware.
DESTINATARI
- Appassionati di digital fabrication e stampa 3D
Per potersi iscrivere al corso è però necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.)
Pertanto le segnalo le modalità organizzative per la segnalazione e prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti in percorsi formativi.
In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Al link seguente sono riportati gli indirizzi dei centri per l'impiego (CPI) con i quali entrare in contatto
https://agenziapiemontelavoro.it/images/documenti/comunicati/Elenco_contatti_CPI.pdf
Date e orari
Orario diurno due gg alla settimana
[inizio corso 30 Gennaio ore 14.00]
150 ore di corso
il corso poi si svilupperà nel 2023