fbpx Corso italiano per stranieri A1 ed A2 | O.L.Tr.E. Formazione

Corso italiano per stranieri A1 ed A2

Ore

80 ore

Descrizione

Il corso italiano per stranieri è particolarmente pensato per stranieri che hanno la necessità di migliorare l’uso della lingua italiana acquisendo un lessico di base e la comprensione di testi scritti brevi e semplici, come messaggi di posta elettronica, lettere, annunci di lavoro. Un approccio pratico pensato per la necessità di trovare lavoro grazie al potenziamento della capacità di comunicare in lingua faciliterà l’ingresso nel mercato del lavoro.

Il corso è rivolto a uomini e donne dai 18 ai 65 anni disoccupati e residenti e/o domiciliati in Piemonte

Programma

Livello A1

La Lingua Italiana e le sue regole -

La struttura della frase semplice;

- Il lessico basilare;

- Presentazioni: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare informazioni personali, indicare l’ora, formulare richieste, descrivere oggetti;

- Alfabeto italiano e pronuncia;

- La costruzione di una frase semplice: soggetto, verbo, complemento;

- Gli elementi della grammatica di base: il genere dei nomi, i tempi verbali, gli aggettivi. Lingua Italiana: vocabolario utile per il lavoro

- Presentazione del Settore lavorativo per il quale viene erogata la formazione linguistica orientata al lavoro;

- Attività pratica basata sulla ricerca della corrispondenza tra Parole e Immagini di uso quotidiano, utilizzando

Livello A2

Lessico di base e approccio alla lingua italiana - La struttura della frase semplice - Il lessico basilare - Presentazioni: salutare, parlare al telefono, chiedere e dare informazioni personali, indicare l’ora, formulare richieste, descrivere oggetti Comprensione testi scritti - Alfabeto italiano e pronuncia - La costruzione di una frase semplice: soggetto, verbo, complemento - Gli elementi della grammatica di base: il genere dei nomi, i tempi verbali, gli aggettivi.

Requisiti

l Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.

Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza

Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.

1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).

Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.

1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere

2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione  di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).

Costo

0

Date e orari

3gg alla settiama. Data inizo presunta fine settembre 2023, previa autorizzazione della Regione Piemonte

Sede

corso Siracusa 10/A - Torino

Attestati

Frequenza e profitto

Data chiusura

Sabato, 30 Dicembre, 2023

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.