

Ore
Descrizione
Co-finanziato dalla CMTO al 70%
Costo a carico del partecipante 198,00 € - Costo finanziato 462,00 € - Tot. Costo 660,00 €
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: - Comprendere le idee principali di testi
complessi su argomenti sia concreti che astratti; - Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un'interazione regolare e senza sforzo per l'interlocutore madrelingua; - Produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia
gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Il percorso fa
riferimento al livello B2 del Portfolio Europeo delle Lingue.
I CORSI POSSONO ESSERE SEGUITI ANCHE IN VIDEOCONFERENZA!!!
Ai sensi della D.D. n. 490/2020 e D.D. n. 820 del 31 dicembre 2020, l'attività è consentita in videoconferenza solo per via dell'emergenza sanitaria COVID19 al fine del contenimento della pandemia.
Programma
ACCOGLIENZA
ASCOLTO:
- Vocali e consonanti ed i loro suoni.
- Peculiarità della lingua rispetto a: accento, melodia, ritmo.
- L'intonazione della frase affermativa e interrogativa.
- Discriminazione/fissazione dei suoni e degli schemi intonativi.
- Lessico relativo alle seguenti aree di contenuto: eventi quotidiani, casa e famiglia, lavoro, scuola, divertimenti e interessi personali, tempo
libero, viaggi, luoghi, e servizi - Espressioni idiomatiche
- Ascolto di conversazioni familiari
- Ascolto di brevi narrazioni
- Ascolto di discorsi inerenti a interessi e tematiche specifiche
LETTURA:
- Proposizioni principali e subordinate. Il discorso diretto e indiretto
- Skimming (lettura estensiva) di testi specialistici, semplici e destinati a un vasto pubblico, con trattazione di temi di interesse personale o professionale
- Scanning (lettura intensiva) di brevi articoli di giornale su temi attuali e noti
- Lettura di brani, articoli giornalistici, comunicazioni, lettere tipo di aziende, società, banche, autorità.
- Uso di dizionari/glossari
- Strumenti informatici e nuove tecnologie per la ricerca dei termini
PRODUZIONE ORALE
- Revisione delle espressioni per salutare, presentare e presentarsi, scusarsi, ringraziare, chiedere/fornire informazioni, ordinare,
acquistare e pagare - Revisione delle espressioni per accettare, rifiutare, proporre, apprezzare, per manifestare sorpresa, indifferenza, contrarietà.
- Espressioni per manifestare bisogni, gusti, preferenze
- Manifestazione di intenzioni, desideri e volontà
- Espressioni per manifestare accordo e disaccordo; giustificazioni e argomentazioni; causa e conseguenza
- Espressioni per manifestare la propria opinione per risolvere un problema o per prendere una decisione pratica
- Tecniche di conversazione
- Narrazione di storie/esperienze e avvenimenti
- Descrizione di obiettivi, progetti, opinioni, azioni
- Conversazioni e discussioni semplici in situazioni di «faccia a faccia» su argomenti ordinari e conosciuti
- Lessico e sequenze dialogate tipici dei seguenti ambiti: albergo e altre strutture ricettive; negozio o altra struttura commerciale; trasporti;
agenzia lavoro; agenzia immobiliare; banca; uffici pubblici; sanità; sport e tempo libero; cultura e spettacoli; stili di vita.
PRODUZIONE SCRITTA:
- Revisione e approfondimento delle regole grammaticali di base già acquisite: - sostantivi, aggettivi, pronomi - articoli, congiunzioni e
preposizioni - avverbi - verbi regolari e irregolari - tempi verbali semplici e composti. - Elaborazione di: - lettere su argomenti di interesse personale/professionale ad amici e collaboratori esprimendo sentimenti e atmosfere differenti. - curriculum vitae. - testi su un tema di attualità mettendo in risalto i punti essenziali ed esprimendo una propria posizione
- Sintesi
VERIFICA FINALE
Requisiti
Occupati:
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal commi ente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contra uali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori perce ori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti di microimpresa;
- professionisti iscri i ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati in precedenza
Il corso è rivolto a coloro che già posseggono le conoscenze della lingua a livello pre-intermedio.
Date e orari
Due volte alla settimana
18.30 - 21.30