

Ore
Descrizione
Co-finanziato dalla CMTO al 70%
Costo a carico del partecipante 198,00 € - Costo finanziato 462,00 € - Tot. Costo 660,00 €
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: - Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni concreti; - Presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di porre domande che riguardano la persona stessa (es. luoghi, orari, prezzi, ecc.) rispondendo allo stesso tipo di interrogativi; - Interagire in modo semplice con interlocutori che parlino lentamente e disposti a ripetere/riformulare. Il percorso fa riferimento al livello A1 del Portfolio Europeo delle Lingue.
I CORSI POSSONO ESSERE SEGUITI ANCHE IN VIDEOCONFERENZA!!!
Ai sensi della D.D. n. 490/2020 e D.D. n. 820 del 31 dicembre 2020, l'attività è consentita in videoconferenza solo per via dell'emergenza sanitaria COVID19 al fine del contenimento della pandemia.
Programma
ACCOGLIENZA
ASCOLTO:
- Le lettere vocali e consonanti ed i loro suoni Fonemi e coppie minime La pronuncia di sillabe, parole, frasi semplici
- Lessico di base relativo alle seguenti aree di contenuto: nazionalità, mestieri, numeri, prezzi, età, date e ore, famiglia, casa, scuola, tempo libero, cibi e bevande, abbigliamento, indicazioni stradali
- Ascolto di semplici conversazioni quotidiane
LETTURA:
- Le parti del discorso
- Elementi principali della proposizione: soggetto, predicato oggetto
- La proposizione principale: forma affermativa, forma negativa, forma interrogativa
- I segni di interpunzione
- Lettura di: Messaggi scritti di uso quotidiano; Semplici lettere personali; Annunci, cartelloni pubblicitari, segnaletica, ecc.
- Uso di dizionari/glossari bilingue
- Strumenti informatici e nuove tecnologie per la ricerca dei termini
PRODUZIONE ORALE
- Formule di saluto
- Formule di presentazione e autopresentazione
- Utilizzo di formule di cortesia per: scuse; ringraziamenti, richiesta dell'ora
- Richiesta di informazioni
- Erogazioni di informazioni semplici
- Ordinazioni al bar/ristorante/albergo
- Acquisti in un negozio
- Pagamenti
- Orientamento in città
- Modalità per fissare appuntamenti
- Lessico e sequenze dialogate tipici dei seguenti ambiti: albergo o altra struttura ricettiva; trasporti; strada e luoghi della città; negozio o altra struttura commerciale; casa e famiglia.
PRODUZIONE SCRITTA:
- Aspetti specifici della grammatica della lingua
- Elementi della frase: - sostantivi - articoli - aggettivi Forme: genere e numero
- Verbi: tempi, verbali semplici, regolari e irregolari, ausiliari
- Pronomi e loro utilizzo nelle frasi semplici
- Congiunzioni
- Preposizioni, Avverbi e locuzioni di tempo
- Scrittura di: messaggi e brevi testi di uso quotidiano; compilazione di moduli con dati personali; semplici lettere di carattere personale.
VERIFICA FINALE
Requisiti
Occupati:
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal commi ente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contra uali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori perce ori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti di microimpresa;
- professionisti iscri i ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati in precedenza
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della lingua straniera.
Date e orari
Due volte alla settimana
18.30 - 21.30