

Ore
Descrizione
Il corso GOL di ARTI VISIVE E AI PER LA PROGETTAZIONE GRAFICA, affronta lo studio e applicazione dei linguaggi visivi tradizionali e digitali
nei processi creativi contemporanei.
OBIETTIVI:
>>Fornire competenze tecniche e operative subito spendibili nel mondo del lavoro.
>>Offrire un titolo riconosciuto.
>>Agevolare l’inserimento in settori come: grafica, comunicazione, editoria, stampa, social media, studi creativi, coworking, spazi culturali, gallerie, o ambiti industriali (packaging, product design, ...).
OBIETTIVI:
>>Riflessione critica e capacità progettuale: non solo “sapere usare Photoshop” ma “sapere progettare visivamente un messaggio, un’identità, un marchio”.
>>Padronanza di strumenti tecnici e culturali relativi alla comunicazione visiva: grafica, immagine coordinata, supporti visivi.
--
Caratteristiche del PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE: EQUILIBRIO TRA ARTE E PROFESSIONE
All’interno di questo corso viene data importanza alla pittura e al disegno tradizionale, considerazioni fondamentali per sviluppare una solida base visiva e creativa. Queste tecniche permettono allo studente di comprendere meglio la forma, la composizione attraverso l’uso del disegno, che arricchisce la progettazione digitale con una sensibilità artistica personale.
Le lezioni comprendono teoria e laboratori pratici, dando spazio al confronto tra le diverse esperienze artistiche. Questo aiuta ogni studente a sviluppare un proprio linguaggio nel campo dell’arte tradizionale e digitale.
Per chi lavora nella grafica, nell’illustrazione o nel design, il disegno manuale significa allenare l’occhio e la mente. Costruire una sensibilità visiva che nessun algoritmo può replicare: quella che nasce dall’osservazione, dalla memoria e dalla spontaneità del gesto. Una risorsa preziosa da integrare nei nuovi linguaggi visivi.
Il corso propone inoltre un’indagine di come l’AI possa intervenire nel processo creativo: generando spunti visivi, elaborando variazioni compositive, o creando livelli digitali che dialogano con l’opera fisica.
Un approccio pratico, aperto alla sperimentazione, in cui la materia pittorica incontra l’intelligenza generativa per dare vita a forme contemporanee e inedite.
"L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti".
I Corsi sono rivolti a persone DISOCCUPATE, in cerca di occupazione (progetti GOL) e per OCCUPATI, che vogliono aumentare le proprie competenze.
Programma
TECNICHE PITTORICHE
IL DISEGNO COME MATRICE VISIVA
ARGOMENTI:
>>Introduzione alla pittura contemporanea, e all’incisione (o grafica d’arte).
>>Elementi di disegno.
>>Linea tonale e gestione del chiaro-scuro.
>>Idea di texture, gesto e materia.
>>Ruota dei colori e armonie.
>>Tecniche pittoriche (acquerelli, acrilici, inchiostri, collage)
APPLICAZIONI:
>>Perfezionamento del segno attraverso:
>>Copia dal vero di oggetti semplici disegnati a matita per allenare l’occhio e la coordinazione.
>>Contour drawing (disegno del contorno)
>>Disegno gestuale: schizzi rapidi di figure in movimento per catturare la dinamica e la forma.
>>Studio pittorico e rielaborazione personale di soggetti iconici.
OBIETTIVI:
>>Realizzare composizioni visive funzionali e coerenti.
>>Integrare segno manuale e strumenti digitali, inclusa l’intelligenza artificiale.
COMPUTER ART
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRUMENTO CREATIVO
ARGOMENTI:
>>Intervento digitale sulla materia pittorica
>>Introduzione a strumenti AI visivi (es: DALL·E, Midjourney, Adobe Firefly).
>>Prompting artistico: Scrivere descrizioni per generare immagini in stile pittorico.
>>Trasformare uno schizzo in immagine AI: scansionare un disegno e “completarlo” con AI.
APPLICAZIONI:
>>Realizzazione di elaborati partendo da:
>>una base pittorica fatta a mano,
>>rielaborazione digitale,
>>fusione o completamento con AI.
OBIETTIVI:
>>Realizzazione di un poster che unisce pittura e AI.
>>Realizzazione della copertina di un album ispirata a un’opera pittorica.
>>Un piccolo catalogo artistico con variazioni AI.
METODOLOGIA PROGETTUALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
DAL CONCEPT ALLA REALIZZAZIONE
ARGOMENTI:
>>Sviluppare competenze di analisi visiva: analizzare segni, simboli, immagine, spazio.
>>Analisi del briefing, target, individuazione del messaggio, scelta dei media
>>Elementi visivi: segno grafico, linea, superficie, colore, tipografia, composizione, spazio.
>>Sviluppo di identità visiva / marchio / immagine coordinata
APPLICAZIONI:
>>Identità visiva / marchio / logo / immagine coordinata.
>>Analisi del messaggio e del target (incluso “il gesto pittorico” come messaggio)
>>Segno, forma, colore, tipografia nella comunicazione visiva
>>Applicazioni mediali: stampa, web, social, AI: generazione + declinazione
>>Generazione immagini da testo o immagini.
OBIETTIVI:
>>Riflessione critica e capacità progettuale: non solo “sapere usare Photoshop” ma “sapere progettare visivamente un messaggio, un’identità, un marchio”.
>>Padronanza di strumenti tecnici e culturali relativi alla comunicazione visiva: grafica, immagine coordinata, supporti visivi.
>>Valorizzare l’espressione personale, e allo stesso tempo sperimentare nuovi linguaggi visivi attraverso l’uso consapevole di strumenti tecnologici.
GRAPHIC DESIGN
PHOTOSHOP E ILLUSTRATOR
ARGOMENTI:
>>Introduzione all’interfaccia dei software.
>>Nozioni base sulla qualità dell’immagine: risoluzione, spazio colore, raster/vettoriale, DPI, maschere,
livelli, selezioni avanzate.
>>Il tema “digitale come medium espressivo”: il computer non è solo strumento, ma un mezzo che può avere gestualità, materia e una sua poetica.
APPLICAZIONI:
>>Pulizia e vettorializzazione delle immagini pittoriche.
>>Creazione di pattern, texture, mockup grafici a partire dalle opere create.
>>Fusione tra segni manuali e grafica vettoriale.
OBIETTIVI:
>>Sviluppare competenze tecniche di base: apprendere gli strumenti fondamentali di Photoshop e Illustrator per gestire immagini, tracciati, colori e testo, sia in ambito digitale che per la stampa.
>>Riconoscere nei software non solo strumenti tecnici, ma anche mezzi espressivi.
>>Integrare pratiche artistiche tradizionali e digitali.
>>Comprendere come i software di grafica si inseriscano nel panorama della comunicazione visiva, dell’arte digitale e del design, anche in dialogo con pratiche più concettuali o artistiche.
>>Realizzare elaborati grafici personali e consapevoli.
>>Acquisire un primo livello di autonomia nell’uso di Photoshop e Illustrator per progetti artistici, scolastici o personali, sapendo scegliere lo strumento più adatto all’obiettivo.
Gestione dei moduli del programma
Ogni modulo potrà essere affidato a docenti diversi, con competenze specifiche, così da offrire agli studenti una formazione completa e multilivello.
Requisiti
non sono richiesti prerequisiti. Tutti coloro che manifestano specifico interesse, purghè profilati dal Centro per l'Impigo di Appartenenza, potranno accedere al corso gratuitamente.
Tuttavia può essere utile pensare al Target di riferimento:
TARGET:
>>Allievi interessati all’arte, alla comunicazione visiva, che vogliono distinguersi sviluppando il proprio stile visivo, comunicativo ed espressivo.
>>Un approccio pratico e creativo che valorizza l’espressione personale, integrando strumenti digitali e AI per ottimizzare il processo di lavoro.
>>L’obiettivo è formare creativi e progettisti capaci di lavorare con i linguaggi tradizionali e digitali.
>>Fornire agli studenti le competenze tecniche, espressive e progettuali necessarie per creare sistemi di comunicazione multimediale e interattiva.
Costo
Date e orari
orario diurno o preserale dal lunedì al sabato, frequanza due o tre volte la settimana, a partire da metà Novembre 2025
