fbpx CORSO GRATUITO - Python studio del linguaggio & applicazioni | O.L.Tr.E. Formazione

CORSO GRATUITO - Python studio del linguaggio & applicazioni

Ore

150 ore

Descrizione

Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso già approvato

Il corso si ripromette in primo luogo di fornire le conoscenze di base sulle reti di calcolatori tipo client/server necessarie per interagire con questo mondo.

Programma

durata del corso 150h

Lo studio del linguaggio è una formazione di base per lo sviluppo di applicazioni che spaziano nei campi più diversi:

  • sviluppo di applicazioni scalabili per siti web con l’uso di framework (nel corso si studiano applicazioni con il framework Flask). Questo permette di creare velocemente  applicazioni Web in quanto vengono utilizzate librerie che si integrano con protocolli come HTTPS, FTP, SSL ecc.
  • Machine learning ed intelligenza artificiale attraverso la creazione di algoritmi che fanno apprendere al computer da solo.
  • Data analysis & Data Scientist (il  Data Analyst, basandosi sui dati raccolti, elabora informazioni strategiche per le decisioni di business, il Data Scientist si basa sugli stessi dati per progettare modelli matematici e prevedere gli andamenti futuri. Office automation, EXCEL).
  • applicazioni per smartphone (applicazioni 5G, gestione di droni, acquisizione dati),
  • applicazioni desktop e web (estrazione di dati da siti Web per applicazioni in processi del mondo reale come il confronto dei prezzi, le offerte di lavoro, la ricerca e sviluppo. Applicazioni audio e video);
  • sviluppo di programmi per microcontrollori (L'applicazione embedded più conosciuta potrebbe essere il Raspberry Pi che utilizza Python per il suo computing. Può essere utilizzato come un computer o come una semplice scheda incorporata per eseguire calcoli di alto livello. Oppure applicazione ESP32 per sviluppi wireless)
  • Applicazioni CAD Computer-Aided Designing (controllo di apparecchiature robotiche come stampati 3D e CNC);
  • analisi dati e interfacciamento con programmi di office automation come EXCEL.

Il corso si ripromette in primo luogo di fornire le conoscenze di base sulle reti di calcolatori tipo client/server necessarie per interagire con questo mondo, accompagnate da esperienze pratiche di interazione con il sito didattico dell’ente di formazione.

Il corso si svolge mediante lo sviluppo di applicazioni semplici ma complete:

l’ente di formazione, nello sviluppo del corso, propone più esperienze pratiche di complessità in crescendo da quelle più semplici a quelle più complesse sempre ad uso didattico; illustrerà il percorso di sviluppo delle applicazioni: dall’idea, alla ricerca dei blocchi fondamentali per il funzionamento, alla stesura del programma.

  • Infine una panoramica sulle tecnologie della progettazione verticale che permette il passaggio dal prototipo sperimentale al prototipo funzionale, dall’uso di una stampante 3D all’impiego di una CNC dispositivi facilmente accessibili in ambienti come i FABLAB.

Requisiti

Pre-requisiti: conoscenze di base relative all'uso di computer e dispositivi collegati, alla creazione e gestione di file, e alla navigazione in rete. conoscenze elementari di hardware.
DESTINATARI

  • Appassionati di applicazioni di IoT

Per potersi iscrivere al corso è però necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.)

Pertanto le segnalo le modalità organizzative per la segnalazione e prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti in percorsi formativi.

In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).

Al link seguente sono riportati gli indirizzi dei centri per l'impiego (CPI) con i quali entrare in contatto

https://agenziapiemontelavoro.it/images/documenti/comunicati/Elenco_contatti_CPI.pdf

Date e orari

Orario diurno due gg alla settimana

[inizio corso presunto  15 marzo 2023 ]

150 ore di corso 

giorno data           ore
mercoledì 15/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
lunedì 20/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
martedì 21/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
giovedì 23/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
venerdì 24/03/2023 09:00 13:00 13:30 15:30   06:00
lunedì 27/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
martedì 28/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
giovedì 30/03/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
venerdì 31/03/2023 09:00 13:00       04:00
lunedì 03/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
martedì 04/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
giovedì 06/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
venerdì 14/04/2023 09:00 13:00       04:00
lunedì 17/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
martedì 18/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
giovedì 20/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
venerdì 21/04/2023 09:00 13:00       04:00
mercoledì 26/04/2023     13:30 17:30   04:00
giovedì 27/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
venerdì 28/04/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
martedì 02/05/2023 09:00 13:00 13:30 17:30   08:00
              150

Sede

corso Siracusa 10/A - Torino

Attestati

Validazione delle competenze

Posti ancora disponibili

10 posti

Data chiusura

Venerdì, 31 Marzo, 2023

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.