fbpx CORSO Tecniche di gestione macchine utensili a controllo numerico (CNC) - CORSO GRATUITO | O.L.Tr.E. Formazione

CORSO Tecniche di gestione macchine utensili a controllo numerico (CNC) - CORSO GRATUITO

Ore

80 ore

Descrizione

"L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti".
I Corsi sono rivolti a persone DISOCCUPATE, in cerca di occupazione (progetti GOL) e per OCCUPATI, che vogliono aumentare le proprie competenze.

Il corso introduce l'uso di macchinari automatizzati e sistemi CNC (Controllo Numerico Computerizzato) ed applicazioni innovative su TAGLIO LASER. Saranno utilizzate frese di Testa, di Taglio,  integrando l’applicazione di tecnologie robotiche per ottimizzare i cicli produttivi e ridurre gli sprechi. Viene trattata anche l’integrazione della digitalizzazione per il controllo della qualità e la gestione integrata dei processi produttivi per favorire una maggiore precisione e flessibilità.

Il corso integra strumenti CAD e simulazioni digitali (uso di inventor) e l’uso di G_Code per ottimizzare la progettazione di prodotti industriali. L'approccio si concentra sull'automazione dei processi, riduzione degli scarti e personalizzazione del prodotto. L'uso di software CAD e simulazioni digitali sono al centro del corso, che consente di progettare prodotti in modo ottimale, riducendo tempi di lavoro e costi grazie alla prototipazione virtuale e alla modellazione 3D.

Sarà introdotta una panoramica sulle tecnologie della progettazione verticale che permette il passaggio dal prototipo sperimentale al prototipo funzionale, dall’uso, eventuale, di una stampante 3D all’impiego di una CNC.

 

Programma

Parte A) Il rapporto con il cliente

-Richiesta del Cliente di fornire il prodotto

-Richiesta al Cliente di tutti i vincoli progettuali, normativi ed economici del prodotto 

-Analisi delle necessità del prodotto (strutturali – resistenza chimica – ecc.)

-Definizione del materiale da utilizzare

- Progettazione del prodotto (fase CAD)

- Presentazione del Progetto al Cliente per Benestare

-Realizzazione di un prototipo (Fase CAM)  e Presentazione al Cliente per Benestare

 

Parte B) Modellazione 3D

     B1 Modellazione con freeCAD

  • Programma FreeCAD
  • Ambienti di lavoro FreeCAD
  • Operazioni preliminari 
  • Sistema e impostazioni 
  • Workflow della modellazione di base 
  • Importazione ed esportazione dei progetti 
  • Operazioni preliminari 
  • Sistema e impostazioni 
  • Funzioni per la modellazione avanzata 
  • Messa in tavola 
  • Le Macro
  • gli ambienti di lavoro di base
  • Ambienti esterni
  • APPEENDICI

     B2. LibreOfficeDRAW

  

B3. OpensCAD  (modellazione di oggetti solidi 3D)

 

  • Introduzione ed installazione
  • Nozioni di base su OpenSCAD
  • OpenS avanzatoCAD
  • Progetto: Realizzazione di un supporto per penne
  • Risoluzione dei problemi
  • Riepilogo e passaggi successivi

 

Parte C. CAM: uso di sw per applicazioni Laser, CNC e 3D printer

    C1. Ultimaker Cura

  • Introduzione ad Ultimaker Cura
  • Aggiungere un profilo stampante e materiale in Cura
  • Gestione dell’oggetto 3D in Cura
  • Preparazione avanzata del sezionamento
  • Stampa del file .gcode generato da Cura con Repetier-Host
  • Guida ai metodi di adesione delle stampe sul piano di lavoro: Skirt, Brim, Raft
  • Guida ai supporti di stampa
  • Stampa da scheda SD

 

   c2. software Laser GRBL

  • Software: LaserGRBL
  • Sistema operativo: Sistema operativo Microsoft Windows
  • Supportato File Formati: .nc, .gcode, .jpg, .png, .bmp, .gif
  • Baud Rate

 

     C3, CANDLE per il controllo macchina CNC

 

  • Avvio del programma
  • Impostazione di 'Candle'
  • Impostazione della porta COM
  • Il movimento degli assi; Asse X, Asse y, Asse Z
  • Impostazione dei comandi utente
  • Invio di GCode
  • Fresatura
  • Velocità e avanzamenti consigliati

 

   C4. LIGH BURN ed applicazioni Laser

  • Installazione di lighburn e collegamento al laser
  • L’interfaccia grafica di lighburn
  • La messa a fuoco del laser
  • Disegnare e sezionare le forme di lighburn
  • I layer  di lighburn (tagli e livelli)
  • l'incisione di foto su legno.

Verifica Finale

Requisiti

DISOCCUPATI
l Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza
Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.
1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.
1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere
2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione  di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).
OCCUPATI
Dipendenti di aziende interessati a migliorare il proprio livello di competenze.
 

Costo

0

Date e orari

Orario Diurno
2gg alla settimana mattino o pomeriggio. Data inizio presunta inizio: SETTEMBRE 2025
 

Sede

corso Siracusa 10-TO

Data chiusura

Mercoledì, 31 Dicembre, 2025

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.