fbpx GOL - APPLICAZIONI dell’AI Come progettare e realizzare un Chatbot per la ricerca testuale e vocale | O.L.Tr.E. Formazione

GOL - APPLICAZIONI dell’AI Come progettare e realizzare un Chatbot per la ricerca testuale e vocale

Ore

150 ore

Descrizione

"L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti".
I Corsi sono rivolti a persone DISOCCUPATE, in cerca di occupazione (progetti GOL) e per OCCUPATI, che vogliono aumentare le proprie competenze.

Dove c’è convenienza nell’uso del Chat Bot?

 Siti web aziendali o e-commerce

  • Risposte rapide su prodotti, prezzi, disponibilità, spedizioni.
  • Evita che l’utente abbandoni il sito perché non trova ciò che cerca.
  • Può guidare l’utente nel processo di acquisto con suggerimenti personalizzati.

 Assistenza clienti

  • FAQ automatizzate (es. orari, politiche di reso, reset password).
  • Smista le richieste: il chatbot risponde a quelle semplici, mentre passa a un operatore solo i casi complessi.
  • Attivo 24/7, riducendo i tempi di attesa.

 Intranet aziendali / knowledge base

  • Permette ai dipendenti di cercare info interne: procedure, manuali, documentazione tecnica.
  • Riduce il tempo speso a cercare documenti o chiedere a colleghi.

 Settore educativo e formazione

  • Chatbot come tutor virtuale per studenti, che risponde a domande su lezioni, scadenze, bibliografia.
  • Accesso veloce a materiale didattico.

. Settore sanitario

  • Risposte su sintomi comuni, prenotazioni, orari degli ambulatori.
  • Può guidare il paziente al servizio o reparto corretto.

 Eventi e turismo

  • Fornisce info su programmi, biglietti, logistica in tempo reale.
  • Nei musei o attrazioni turistiche: funge da guida interattiva.

 Banche e assicurazioni

  • Risponde su conti, movimenti, condizioni dei prodotti, preventivi.
  • Supporto nel processo di apertura o rinnovo contratti.

Programma

Modulo 0 : qualità dei dati

  • Principio "Garbage In, Garbage Out": un bot non può inventare risposte corrette da documenti mal scritti, disorganizzati o ambigui.
  • Come preparare i dati:
    • Per le FAQ: analisi di due  file di FAQ (mal strutturato vs uno ben strutturato)

Regole: domande chiare, risposte concise, una sola domanda per riga.

    • Per i PDF/Documenti: l'importanza di usare titoli, paragrafi brevi, e di eliminare intestazioni, piè di pagina o elementi grafici che possono "confondere" l'indicizzazione.
    • Chunking (Suddivisione): il bot non "legge" tutto il documento in una volta, ma lo spezzetta.

Come aiutare il bot a dare “la risposta giusta”: esempi di dati ben organizzati.

  • Attività Pratica: da un testo "sporco" ad un testo "pulito" pronto per un chatbot.

Modulo 1 – Introduzione al mondo dei chatbot

  • Obiettivi didattici: comprendere cos’è un chatbot e a cosa serve.
  • Contenuti:
    • Definizione di chatbot.
    • Tipi di chatbot: a regole vs AI.
    • Esempi concreti (FAQ su sito web, assistente di e-commerce, bot per prenotazioni).
    • Vantaggi: disponibilità 24/7, riduzione costi, migliore esperienza utente.
  • Attività pratica: brainstorming di casi d’uso reali dei partecipanti.

Modulo 2 – Strumenti no-code per chatbot

  • Obiettivi didattici: conoscere gli strumenti disponibili senza programmazione.
  • Contenuti:
      • Landbot (flussi a blocchi)
      • ManyChat (social + siti)
      • Tidio (customer care)
      • Chatfuel (Facebook/Telegram)
      • Chatbase / SiteGPT (indicizzazione siti)
    • Come funziona un’interfaccia drag&drop.
    • Concetti di base: flussi, risposte predefinite, trigger.
  • Demo live: creazione di un bot FAQ.
  • Attività pratica: esercizio guidato di creazione primo bot (in coppie).

Modulo 3 – Chatbot con ricerca su un sito web

  • Obiettivi didattici: imparare a collegare un bot a contenuti di un sito.
  • Contenuti:
    • Cos’è l’indicizzazione dei contenuti.
    • Differenza tra ricerca interna e ricerca AI.
    • Piattaforme che permettono di collegare un sito (Chatbase, SiteGPT, CustomGPT).
    • Inserimento del link al sito → generazione automatica del chatbot.
    • Inserimento di documenti PDF o FAQ.
  • Attività pratica: ogni partecipante crea un bot collegato a un sito demo (fornito dal docente).

Esempio 1 Assistenza clienti

Esempio 2 Intranet aziendali / knowledge base

Esempio 3 Settore educativo e formazione

Esempio 4 Settore sanitario

Esempio 5 Eventi e turismo

Esempio 6 Banche e assicurazioni

Esempio 7 Supporto nel processo di apertura o rinnovo contratti.

Requisiti

DISOCCUPATI
l Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza
Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.
1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.
1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere
2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione  di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).

Costo

0€

Date e orari

Orario Diurno
2gg alla settimana mattino o pomeriggio. Data inizio presunta Inizio NOVEMBRE  2025

Sede

C.so Siracusa 10 - 10136 Torino

Attestati

Frequenza e profitto

Data chiusura

Mercoledì, 31 Dicembre, 2025

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.