fbpx GOL - APPLICAZIONI DI AI - Produzione Video con Adobe e AI | O.L.Tr.E. Formazione

GOL - APPLICAZIONI DI AI - Produzione Video con Adobe e AI

Ore

150 ore

Descrizione

Vuoi imparare a realizzare un video capace di emozionare, raccontare e promuovere?
Questo corso ti guida passo dopo passo nella creazione di un video promozionale professionale, dall’ideazione alla pubblicazione.

Attraverso un percorso pratico e coinvolgente, gli studenti sperimenteranno tutte le fasi della produzione audiovisiva: ideazione del concept, riprese, montaggio, animazioni grafiche, gestione dell’audio e finalizzazione. Non solo teoria, ma soprattutto esperienza concreta, lavorando alla realizzazione di un vero progetto: il video istituzionale dell’ente formativo stesso.

Durante il corso si utilizzeranno esclusivamente i software Adobe – da Premiere Pro per il montaggio, ad After Effects per le animazioni, fino a Audition per la pulizia, l’editing e il mixaggio dell’audio – con il supporto, seppur in minima parte, delle più recenti tecnologie di Intelligenza Artificiale, per scoprire come possono potenziare creatività e workflow.

Al termine del percorso, ogni partecipante avrà contribuito alla produzione di un video professionale completo, con immagini, grafiche e audio curati, utile come biglietto da visita nel proprio portfolio e come testimonianza tangibile delle competenze acquisite.

IL CORSO è  Finanziato al 100% per disoccupati selezionati dal centro per l'impiego

Programma

Programma del corso

Modulo 1 – Introduzione al linguaggio audiovisivo e al progetto

  • Il video come strumento di comunicazione e promozione.
  • Analisi di casi studio di video istituzionali.
  • Presentazione del brief: il video promozionale dell’ente formativo.
  • Panoramica degli strumenti Adobe e del workflow integrato.

Modulo 2 – Pre-produzione e progettazione

  • Definizione concept, target e messaggi chiave.
  • Storyboard e moodboard con Photoshop/Illustrator.
  • Pianificazione delle riprese in loco.
  • Introduzione al supporto delle AI nella fase di ideazione (script, idee visive, prompt).

Modulo 3 – Riprese in loco

  • Tecniche base di inquadratura, movimento di camera e gestione della luce.
  • Riprese di ambienti, interviste e attività nell’ente.
  • Registrazione audio in presa diretta.
  • Organizzazione del set e ruoli nel team di produzione.

Modulo 4 – Montaggio video con Adobe Premiere Pro

  • Gestione dei materiali e del workflow di montaggio.
  • Taglio, sequenze, transizioni e ritmo narrativo.
  • Gestione delle tracce audio-video.
  • Creazione di versioni intermedie e revisioni.

Modulo 5 – Motion Graphics e titolazioni con After Effects

  • Creazione di grafiche animate e titoli.
  • Integrazione di loghi, sottopancia e animazioni testuali.
  • Import/export tra Premiere e After Effects.
  • Accenno all’uso di AI per la generazione/ottimizzazione di elementi grafici.

Modulo 6 – Audio Editing con Adobe Audition

  • Pulizia e restauro dell’audio registrato.
  • Montaggio e mix di voci, musica ed effetti sonori.
  • Sound design di base per il video.
  • Ottimizzazione audio per diversi canali di diffusione.

Modulo 7 – Post-produzione e color grading

  • Correzione colore e armonizzazione delle immagini.
  • Creazione di look visivi coerenti con il concept.
  • Effetti e rifiniture finali.
  • Esportazione ottimizzata per web, social e proiezioni.

Modulo 8 – Presentazione finale

  • Preparazione del pitch e presentazione del progetto.
  • Visione collettiva del video istituzionale realizzato.
  • Consegna del materiale finale e riflessione sulle competenze acquisite.

Requisiti

  • Prerequisiti: Nessun prerequisito particolare richiesto per poter partecipare, se non una buona conoscenza dei più diffusi sistemi operativi.
  • Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). 
    Corso In attesa di approvazione

    Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza

    Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.

    1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).

    Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.

    1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere

    2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione  di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).

Date e orari

Due/Tre volte alla settimana in orario diurno a partire da inizio OTTOBRE 2025

Sede

corso Siracusa 10

Attestati

Frequenza e profitto

Posti ancora disponibili

8 posti

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il login oppure registrarsi al sito.