

Ore
Descrizione
Dall’idea al profilo online
Vuoi imparare a raccontare un brand o un’attività sui social in modo professionale?
Questo corso ti guiderà nella creazione di un profilo Instagram e di una pagina Facebook coordinati, passando dalle basi della comunicazione digitale alla realizzazione pratica di grafiche, copy e contenuti multimediali.
Attraverso un percorso che unisce teoria e pratica, gli studenti lavoreranno sul caso studio concreto: la promozione dell’ente formativo stesso. Verranno trattati strumenti di progettazione visiva, tecniche di scrittura per i social e l’uso mirato delle tecnologie Adobe (Photoshop, Illustrator, Premiere) insieme a un supporto di Intelligenza Artificiale per ottimizzare testi, immagini e strategie.
Al termine, i partecipanti avranno costruito e pubblicato un profilo social coerente e professionale, pronto per essere usato come portfolio.
IL CORSO è Finanziato al 100% per disoccupati selezionati dal centro per l'impieg.
Programma
Programma del corso
Modulo 1 – Introduzione al social media marketing
- Il ruolo dei social nella comunicazione contemporanea
- Differenze tra Instagram e Facebook: linguaggi e target
- Analisi di casi studio
Modulo 2 – Strategia e identità visiva
- Definizione obiettivi, target e tono di voce
- Creazione moodboard e palette visiva (con Photoshop/Illustrator)
- Introduzione all’uso dell’AI per brainstorming e benchmark
Modulo 3 – Creazione dei profili e setup
- Apertura e configurazione di pagina Facebook e profilo Instagram
- Branding visivo: logo, immagini profilo, copertine, bio
- Strumenti di gestione collegata (Meta Business Suite)
Modulo 4 – Content creation (grafica e foto)
- Creazione di template post e stories in Photoshop/Illustrator
- Editing foto e brevi clip (Premiere per reel)
- Generazione/ottimizzazione di immagini con AI
Modulo 5 – Copywriting e piano editoriale
- Scrittura efficace per post, stories e reel
- Tecniche di engagement (call to action, hashtag, caption)
- AI come supporto al copywriting
- Pianificazione di un calendario editoriale
Modulo 6 – Pubblicazione e gestione della community
- Creazione e programmazione dei contenuti
- Strumenti di analisi e metriche base
- Risposta ai commenti e gestione dell’interazione
Modulo 7 – Campagna promozionale di lancio
- Creazione di un piccolo piano di lancio coordinato Instagram+Facebook
- Post inaugurali, reel e stories di presentazione
- Integrazione con il sito o altri canali
Modulo 8 – Presentazione finale
- Revisione e presentazione del profilo social completato
- Discussione del percorso e competenze acquisite
Requisiti
Prerequisiti: Nessun prerequisito particolare richiesto per poter partecipare, se non una buona conoscenza dei più diffusi sistemi operativi.
Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di approvazione Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi. 1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID). Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro. 1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere 2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro). |
Costo
Date e orari
Due/Tre volte alla settimana in orario diurno a partire da inizio OTTOBRE 2025