
Ore
Descrizione
Finanziato al 100% per disoccupati selezionati dal centro per l'impiego
Obiettivi: Il corso è finalizzato anche all’eventuale conseguimento della Certificazione Internazionale ADOBE in Photoshop ed alla conoscenza del programma in ambito ritocco fotografico professionale.
Tuttavia Adobe Photoshop CC non è solo un software destinato al fotoritocco, ma con esso è possibile creare immagini fantastiche e realistiche destinate alla pubblicità, all'arte e all'editoria. La padronanza delle complesse tecniche di selezione, mascheratura e fotomontaggio permette al grafico e al fotografo di migliorare la qualità del soggetto o di modificarlo a proprio piacimento; permette all'artista di dare corpo alle sue interpretazioni creative e al professionista editoriale di creare fotomontaggi realistici.
Programma
Parte 0- introduzione
Principi generali di grafica
Elaborare immagini con photoshop
Grafica vettoriale: illustrator
Impaginare con indesign
Pubblicazioni digitali: creare un e_book
Applicazioni di intelligenza artificiale
Parte 1 - Interfaccia e area di lavoro
- Ambiti di utilizzo di Photoshop: fotoritocco rigenerativo; fotoritocco creativo; composizione grafica
- Formati grafici,
- I metodi di colore
Parte 2 - Lavorare con gli strumenti di selezione
- Selezioni rettangolare ed ellittica
- Lazo, lazo poligonale, lazo magnetico
- La bacchetta magica e la selezione rapida
- Selezionare con le coordinate booleane (aggiungi, sottrai, interseca)
- Lo strumento migliora bordo
Parte 3 – Gestione del colore
- La palette dei colori; differenze fra metodi cmyk, rgb, hsb, esadecimale
- Impostare il colore in promo piano e secondo piano
- Strumento secchiello
- Strumento sfumatura
Parte 4 – regolazioni e correzioni
- Analizzare una fotografia e la regola dei terzi
- Tonalità e saturaizone
- Correggere colore e luminosità con la regolazione livelli
- Esaltare i toni di una immagine digitale
- Correggere l’esposizione
- Calibrare i colori
- Tono, contrasto, colore automatici
Parte 5 - Selezioni e ritocchi
- Lavorare su un singolo elemento inserito in una immagine
- Trasformare e combinare più selezioni anche diverse fra loro
- Eseguire scontorni complessi con l’utilizzo dei canali
- Realizzare ritocchi con il timbro colone ed il pennello correttivo
- Le magie di clonazione con lo strumento toppa
Parte 6 – Le maschere
- Le varie tipologie di maschere e loro utilizzo
- La maschera veloce
- La maschera di livello
- Le maschere dei livelli di regolazione
- Maschere personalizzate
Parte 7 - I livelli e i metodi di fusione
- Le tipologie di livelli
- Realizzare un fotomontaggio utilizzando i livelli
- Come lavorare con i metodi di fusione
- Migliorare una foto con i metodi di fusione
Parte 8 - I Filtri e gli stili livello
- Applicare ombre, bagliori, tracce, effetti rilievo ecc
- Effetto movimento
- Socatura radiale rotazione, socatura radiale zoom
- Galleria filtri
Parte 9 - Livelli di Regolazione
- Le diverse tipologie di livelli di regolazione
- Il Bianco e Nero professionale con i livelli di regolazione
- Creare un colore seppia professionale con i livelli di regolazione
- Migliorare le colorazioni con i livelli di regolazione
Parte 10 - Lavorare con i pennelli
- L’utilizzo basico dei pennelli standard di Photoshop
- Installare nuovi pennelli preconfezionati
- Realizzare nuovi pennelli personalizzati con strutture vettoriali
- Modificare pennelli personalizzati
Parte - 11 - Lavorare con i testi
- Lo strumento testo
- Le palette Carattere e Paragrafo
- I Glifi e simboli particolari
- Modificare e personalizzare un testo in modo dinamico
Parte 12 – Il ritratto fotografico
- Ritoccare gli occhi
- Ritoccare la pelle
- Rimodellare le caratteristiche del viso
- Ritoccare i capelli
- Ritoccare le labbra e la bocca
- Snellire e slanciare
Parte 13 –I principi del Graphic Design
- Progettare una campagna di comunicazione
- Pensiero lineare e laterale
- Le mappe mentali e i materiali di repertorio
- Principi di semantica: significati connotativi e denotativi
- Il web e la ricerca di materiali grafici
- Tecnica e concettualità nella realizzazione di una composizione grafica
- Tipi di font e quando usarli
- Psicologia del colore
Requisiti
- Prerequisiti: Nessun prerequisito particolare richiesto per poter partecipare, se non una buona conoscenza dei più diffusi sistemi operativi.
-
Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di approvazione
Per poter avere diritto ad essere inseriti nel corso è necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.) di sua competenza
Di seguito le modalità organizzative per la prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti nei percorsi formativi.
1a. In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego od andando di persona, oppure, più velocemente, tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Dopo aver verificato i dati anagrafici e di contatto si può scegliere dall'agenda appuntamenti on-line la data e l'orario dell'incontro.
1b. Il centro per l’impiego rilascerà un documento, in sostanza un voucher, con le indicazioni delle specifiche GENERALI del corso a si potrà accedere
2.Sempre il centro per l’impiego invierà il candidato, per la successiva operazione di redazione del PAI (Piano di Azione Individuale), ad ente specializzato (APL: Agenzia Per il Lavoro).
Date e orari
diurno 3 gg settimana a partire da fine settembre 2023, previa autorizzazione regionale