

Ore
Descrizione
Finanziato al 100% per disoccupati selezionati dal centro per l'impiego
Il Percorso fa parte del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU” (D.D. n. 431 del 05/08/2022). Corso In attesa di presentazione.
Articolazione dei contenuti
La struttura del corso è modulare, per permettere diverse opzioni di percorso e di frequenza:
Modulo 1: elementi di marketing communications (la comunicazione come strumento di marketing per agire consapevolmente);
[Introduzione, Il Brand, Il Target, Il Mercato, Gli Obiettivi, La Strategia, La Tattica, la Reportistica]
Modulo 2: realizzazione di prodotti per social e web;
[Introduzione, Impostare un’immagine, Elementi base, Casi studio grafica, Introduzione ai video, Strumenti base, Transizioni, effetti base e grafica, Audio editing, Finalizza ed esporta, Casi studio Video]
Modulo 3: gestione di contenuti web
[Introduzione, Illustrator: Grafica vettoriale, Elementi, Gestione delle forme, Colori, Tipografia. Photoshop: Introduzione, Scontorni, Migliorare una foto, Foto realismi, Animazione]
Tecnologie e Programmi utilizzati
- la suite Adobe (Adobe Acrobat DC, editor di file PDF. Adobe Aero, di Adobe Flash/animator), Illustrator e Photoshop, WordPress.
L’esperto di comunicazione mediale è una figura in grado di sviluppare, anche coordinando un gruppo di lavoro, competenze specialistiche nel campo della progettazione di soluzioni di comunicazione integrata finalizzata alla promozione di aziende, di prodotti o di servizi. Il tecnico della comunicazione mediale è inoltre in grado di creare un'immagine competitiva e innovativa sul mercato utilizzando i mezzi e le tecniche di comunicazione appropriati.
Trattasi di una Figura professionale con una combinazione di competenze di grafica, di comunicazione e di produzione multimediale combinate per l'elaborazione di progetti, sistemi e contenuti utilizzabili nel campo dell'editoria, del web e degli audiovisivi e per poter spendere queste abilità in qualsiasi settore dove sia necessario comunicare, pubblicizzare o produrre grafica per il web e altro. Questo tecnico sa elaborare immagini digitali esistenti e crearne di nuove con l’ausilio di software di elaborazione grafica bitmap e vettoriale, è in grado di progettare e costruire siti internet in linguaggio html+ css con testo, grafica e animazioni, è in grado di costruire ambienti e personaggi 3d e conosce gli strumenti per elaborare audiovisivi con i software di montaggio video non lineare.
Nel percorso di formazione si vuole trasmettere ai professionisti della grafica e della fotografia i metodi più utili, veloci ed efficaci per creare immagini ad alto impatto estetico e per restaurare foto e/o modificarle a seconda delle esigenze, attraverso tecniche di qualità professionale.
Programma
ELEMENTI DI MARKETING COMMUNICATIONS
(la comunicazione come strumento di marketing per agire consapevolmente)
01 - Introduzione
Non si può non comunicare
Il modello della comunicazione
Marketing Communications
02 - Il Brand
Logo, Marchio, Marca
03 - Il Target
Definizione, Segmentazione, Buyer's Personas
04 - Il Mercato
Definizione, Domanda e Offerta, Ciclo di vita del prodotto e fasi della comunicazione
05 - Gli Obiettivi
Definizione, Classificazione, Esempi di obiettivi di comunicazione
06 - La Strategia
Definizione, Analisi SWOT, Metodologia operativa
07 - La Tattica
Definizione, Gli strumenti tattici, Classificazione degli strumenti tattici
08 - Reportistica
Definizione, Raccogliere e analizzare i dati, Esporre i dati
GESTIONE DI CONTENUTI WEB
01 - Introduzione
Principi di pubblicazione web, Principali piattaforme, I CMS (Content Management System)
I Social
02 - Pubblicazione CMS
Front end e back end, Interfaccia back end, I principali tipi, Gestione utenti, Gestione della struttura
Pubblicazione dei contenuti,
03 - Interfaccia grafica
Come gestire la grafica del Front end
Principali tecniche
Impostare un layout grafico
04 - Caso studio
Realizzazione di un layout completo
05 - Social media
Introduzione
Principali social media
Principali differenze
Casi studio
REALIZZAZIONE DI PRODOTTI PER SOCIAL E WEB
01 - Introduzione
Introduzione alle immagini
Principali caratteristiche: colori, dimensioni, risoluzione
Formati di immagini
02 - Illustrator - Grafica vettoriale
Interfaccia operativa del software
Impostare il piano di lavoro
Principali strumenti operativi
03 - Illustrator - Elementi base del disegno vettoriale
Forme regolari e colori
Gestire l’immagine nello spazio
Elaborazione delle forme
04 - Illustrator – Gestione delle forme
Livelli e maschere
Aspetto delle forme
05 - Illustrator - Colori
Gestione dei campioni colori
Creazione delle sfumature
06 - Illustrator - Tipografia
Tipografia vettoriale
Testi e stumenti per l’impaginazione
07 - Photoshop - Introduzione
Interfaccia operativa del software
Impostare il piano di lavoro
Principali strumenti operativi
08 - Photoshop - Scontorni
Livelli, differenze con Illustrator
Principali metodi di scontorno
Maschere di opacità e vettoriali
09 - Photoshop - Migliorare una foto
Principali livelli di regolazione
Ottimizzare una fotografia
Ricostruire parti dell’immagine
10 - Photoshop - Foto realismi
Foto-ritocchi e foto realismi
Luci e ombre artificiali
11 - Photoshop - Animazione GIF
Strumenti di trasformazione
Creazione di animazioni GIF
Requisiti
Prerequisiti: titolo di studio professionale richiesto per poter partecipare, se non una buona conoscenza dei più diffusi sistemi operativi.
Per potersi iscrivere al corso è però necessario passare attraverso il Centro per l’Impiego (C.P.I.)
Pertanto le segnalo le modalità organizzative per la segnalazione e prenotazione delle profilazioni GOL per l’inserimento di utenti in percorsi formativi.
In generale è la persona che, deve prenotare l'appuntamento per la profilazione al Centro per l'Impiego tramite la piattaforma PiemonteTu - sezione Lavoro (accedendo alla voce Altri servizi con il suo SPID).
Al link seguente sono riportati gli indirizzi dei centri per l'impiego (CPI) con i quali entrare in contatto
https://agenziapiemontelavoro.it/images/documenti/comunicati/Elenco_contatti_CPI.pdf
Date e orari
Orario diurno tre gg alla settimana [inizio corso 20 Aprile 2023]
giovedì | 20/04/2023 | 09:00 | 11:00 | 02:00 |
11:00 | 13:00 | 02:00 | ||
mercoledì | 26/04/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
giovedì | 27/04/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
venerdì | 28/04/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
lunedì | 01/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
martedì | 02/05/2023 | 08:30 | 12:30 | 04:00 |
mercoledì | 03/05/2023 | 08:30 | 12:30 | 04:00 |
giovedì | 04/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
venerdì | 05/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
lunedì | 08/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
martedì | 09/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
mercoledì | 10/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
giovedì | 11/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
venerdì | 12/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
lunedì | 15/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
martedì | 16/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
mercoledì | 17/05/2023 | 09:00 | 11:00 | 02:00 |
11:00 | 13:00 | 02:00 | ||
giovedì | 18/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
venerdì | 19/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
lunedì | 22/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
martedì | 23/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
mercoledì | 24/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
giovedì | 25/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
venerdì | 26/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
lunedì | 29/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
martedì | 30/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
mercoledì | 31/05/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
giovedì | 01/06/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
lunedì | 05/06/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
martedì | 06/06/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
mercoledì | 07/06/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
giovedì | 08/06/2023 | 09:00 | 13:00 | 04:00 |
venerdì | 09/06/2023 | 11:00 | 13:00 | 02:00 |
130:00 |