
Ore
Descrizione
Il corso è rivolto a persone cassaintegrate, (progetti GOL 105) con particolare riferimento a studenti e adulti senza esperienze pregresse. Obiettivo del corso: Comprendere il ruolo strategico della comunicazione per operare in modo efficace rappresentando un’organizzazione e raggiungere obiettivi specific
Programma
MODULO 2 - BRAND and TARGET
MODULO 1 - COMMUNICATION: A STRATEGIC PATH TO ACHIEVE GOALS
Lezione 1
Introduzione. Non si può non comunicare. La comunicazione come leva strategica
Modello della comunicazione: Il modello classico della comunicazione Evoluzione del modello della comunicazione
Lezione 2 La digitalizzazione: Evoluzione digitale: cambiano gli strumenti, le interazioni e il marketing Democratizzazione della digitalizzazione e suo impatto nelle PMI Intelligenza Artificiale nella comunicazione: Creare vs costruire: nuove competenze strategiche
MODULO 2 - BRAND and TARGET
Lezione 1 Il Brand : Differenza tra marchio e marca. il marchio è il segno distintivo (ad esempio, un logo o un nome) che identifica un prodotto o servizio es. lo stemma della ferrari (associato al logo il cavallino rampante). La Marca, o branda identifica l’azienda (es. il brand Ferrari). Pertanto la marca è un concetto più ampio e intangibile. La Brand Strategy cerca di creare vantaggi per l’impresa e il consumatore. Un mercato competitivo: Definizione di mercato Mappe di posizionamento per analizzare la concorrenza Lezione 2 I Pubblici di riferimento / Target analysis Segmentazione dei target, Costruzione delle Buyer Personas Il processo di acquisto / il Funnel Buyer's journey e touchpoint chiave Strutturazione del Funnel. Il Funnel è un modello di marketing che rappresenta il percorso che un potenziale cliente compie, dalla consapevolezza iniziale del brand fino all'acquisto di un prodotto o servizio
MODULO 3 - CONTENT IS THE KING
Lezione 1 Identificare argomenti efficaci: Uso dell’analisi SWOT per la comunicazione Identificare contenuti di valore da proporre Brand value: comunicazione istituzionale: Coerenza e unicità nella comunicazione aziendale Product Value: comunicazione di prodotto: Ciclo di vita del prodotto e comunicazione commerciale a supporto di ogni fase Lezione 2 Organizzare informazioni e risorse: Pianificare e gestire un progetto. Lavorare in team: organizzare risorse interne ed esterne Costruire contenuti:Con l’ausilio della Intelligenza Artificiale: Creare prompt efficaci Costruire contenuti ottimizzati
MODULO 4 - TEAMWORK Lezione 1 Ricerca: Raccolta, analisi, selezione e organizzazione delle informazioni su un prodotto Creazione presentazione: Editing e strutturazione dei contenuti in una presentazione multimediale Lezione 2 Presentazione del progetto: Presentazione commerciale simulata in contesto professionale Domande e risposte per dimostrare padronanza
Requisiti
nessun requisito. Viene rchiesta la profilazione presso C.P.I. per i disoccupati
Costo
Date e orari
da definire
Inizio programmato metà SETTEMBRE 2025