

Ore
Descrizione
Co-finanziato dalla CMTO al 70%
Costo a carico del partecipante 132,00 € - Costo finanziato 308,00 € - Tot. Costo 440,00 €
Finanziato al 100% per occupati che hanno ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) minore o uguale a € 10.000,00.
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti tutte le conoscenze nel settore dell'impiantistica "del freddo" e con particolare riferimento al problema del risparmio energetico con l'utilizzo delle tecnologie innovative Pompe di Calore e con eventuale integrazione di impianti FER (S.T. e FV) per l'alimentazione degli stessi, ove possibile. Le modalità di erogazione sono sia teoriche, sia partiche, il corso affronta tematiche inerenti le attività di dimensionamento e quelle di installazione e manutenzione impianti, oltre ad aspetti burocratici quali la compilazione del libretto di impianto, tramite l'applicativo C.I.T. - Sistema Piemonte, e delle dichiarazioni di conformità. Il corso risponde anche alle necessità delle aziende che eseguono l'installazione e la manutenzione degli impianti di refrigerazione operano anche nel campo del condizionamento, soprattutto su macchine di piccola e media potenzialità.
Programma
ACCOGLIENZA ED INTRODUZIONE AI PRINCIPI ORIZZONTALI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE
- Quadro normativo Europeo e Nazionale di riferimento – aggiornamento sul nuovo DPR146/2018 e Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2067
 - Ripasso sui principi di Termodinamica e circuiti frigoriferi (terminologia, parametri e processi fondamentali) e approfondimenti
 - Concetti di sottoraffreddamento e surriscaldamanto
 - Concetto di Entalpia Tipologie di fluidi refrigeranti e questioni ambientali Designazione e caratteristiche dei fluidi refrigeranti
 - Gestione eco-compatibile dei fluidi refrigeranti Il Regolamento 2015/2067
 - Il ciclo frigorifero a compressione
 - Il ciclo frigorifero: pompa di calore
 - Refrigerazione: Ciclo estivo e ciclo invernale
 - Refrigerazione: il sotto raffreddamento ed il surriscaldamento
 - Componentistica di un impianto frigorifero
 - Sestione impianti FER
 - Struttura di un impianto solare termico
 - Integrazione con impianti FER (S.T. e FV) e pompa di calore
 - Strumentazione per l'attività sugli impianti frigoriferi e di condizionamento
 - Prove pratiche: Controlli per la ricerca delle perdite attraverso metodi di misurazione diretta ed indiretta
 - Gestione ecocompatibile dell'impianto e del refrigerante (svuotare e riempire una bombola di refrigerante,
 - utilizzare un'apparecchiatura per il recupero del refrigerante).
 - Gestione ecocompatibile del refrigerante nelle operazioni di manutenzione, riparazione o recupero
 - Caricamento e recupero del refrigerante
 - Allacciamento frustre con strumenti di misura
 - Misurazioni
 - Tecniche di saldobrasatura
 - Accensione dell’impianto e Verifiche: prove di tenuta e di resistenza
 - Prova di pressione per controllare la resistenza e la tenuta dell'impianto, utilizzo di una pompa del vuoto e di un kit azoto.
 - Ricerca e risoluzione dei problemi: Anomalie di assorbimento elettrico
 - Predisposizione piani di manutenzione
 - Controllo dell’ Efficienza di un circuito frigorifero
 - Compilazione delle dichiarazioni di conformità
 - Compilazione del C.I.T. – Sistema Piemonte
 - Compilazione della nuova base dati per i gas fluorurati
 
VERIFICA FINALE
Requisiti
Occupati:
- Lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
 - lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal commi ente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contra uali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
 - lavoratori perce ori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
 - titolari e coadiuvanti di microimpresa;
 - professionisti iscri i ai relativi ordini/collegi;
 - lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati in precedenza
 
Date e orari
Due volte alla settimana
18.00 - 22.00
        